RENTRI - I nuovi modelli di Registro di Carico / Scarico e Formulario di Identificazione dei rifiuti
- inggandinomila
- 18 nov 2024
- Tempo di lettura: 3 min

Il D.M. 22 settembre 2023 n. 97 prevede che dal 13 febbraio 2025 tutti gli operatori interessati dalla produzione e gestione dei rifiuti dovranno utilizzare i nuovi modelli di Registro Cronologico di Carico e Scarico e di Formulario Identificativo dei Rifiuti, introdotti dal D.M. 4 aprile 2023 n. 59.
Questo significa che i modelli di Registro e FIR che vengono utilizzati oggi, non saranno più utilizzabili a partire proprio dal 13/02/2025 e questo a prescindere dall'obbligo di iscrizione al RENTRI e dalle sue tempistiche.
La data del 13 febbraio sarà quindi per tutti il punto di svolta nella documentazione di gestione dei rifiuti.
Non sai cosa è il RENTRI e se la tua attività è obbligata a iscriversi? Leggi questo approfondimento
Come è strutturato il nuovo Registro di Carico Scarico?
I nuovi modelli introdotti in RENTRI seguono in gran parte la linea che conosciamo, ma introducono alcune novità.

In particolare le principali novità riguardano:
Causale dell'operazione - vengono introdotte le sigle relative alla tipologia di operazione di carico / scarico che si va ad effettuare (es. carico DT per un rifiuto prodotto e detenuto nell'unità locale, carico RE per un rifiuto prodotto fuori dall'unità locale, ecc.)
La possibilità di effettuare specifici movimenti di rettifica o annullamento, di movimenti precedenti errati (campo 6)
La possibilità di effettuare interrogazioni per conoscere lo stoccaggio istantaneo (campo 7)
La differenza di annotazione per peso stimato in partenza e peso verificato a destino
L'indicazione dell'esito del conferimento, con specifiche causali per la mancata o parziale accettazione
Con Decreto Direttoriale del 19/12/2023 n. 251 sono state pubblicate le istruzioni per la compilazione dei nuovi modelli di Registro di C/S.
Come è strutturato il nuovo FIR?
Anche i nuovi Formulari avranno caratteristiche simile a quanto oggi in vigore, ma con alcune piccole novità, introdotte dai nuovi decreti.
In particolare è introdotto il campo "Caratteristiche chimico-fisiche", nel quale sarà possibile inserire l'eventuale presenza di certificati delle analisi svolte sul rifiuto stesso ovvero di giudizio di classificazione, e l'integrazione relativa a trasbordi e soste tecniche.
Con Decreto Direttoriale del 19/12/2023 n. 251 sono state pubblicate le istruzioni per la compilazione dei nuovi modelli di FIR.
Gestione cartacea o digitale del Registro?
Il RENTRI introduce inoltre l'obbligo di tenuta digitale dei Registri di Carico Scarico e dei Formulari.
Il D.M. 22/09/2023 prevede diversi scaglioni di tempo per l'iscrizione, relativi alle varie categorie di soggetti obbligati (approfondisci qui).
Per coloro che sono tenuti all'iscrizione entro il 13/02/2025 (impianti di trattamento, trasportatori, produttori di rifiuti con più di 50 dipendenti), l'obbligo di tenuta digitale del Registro scatta proprio a partire da tale data.
Per i soggetti non obbligati all'iscrizione entro il 13/02/2025, invece, l'obbligo scatterà dalla data di effettiva iscrizione al RENTRI. Nel periodo che intercorre tra il 13/02 e la data di iscrizione dovranno essere utilizzati i nuovi modelli, ma in formato cartaceo.
Tutti i soggetti non tenuti a iscriversi potranno poi continuare a utilizzare il nuovo Registro in formato cartaceo.
Dal 4 novembre 2024 è possibile accedere al sito RENTRI e scaricare il nuovo modello di Registro di Carico Scarico, che deve poi essere stampato e vidimato presso la Camera di Commercio, per essere poi utilizzato a partire dal 13/02/25.
Gestione cartacea o digitale del Formulario?
Il RENTRI introduce anche l'obbligo della gestione dei Formulari in formato digitale.
In questo caso la scadenza per il passaggio da cartaceo a digitale è fissata per tutti al 13 febbraio 2026, data in cui tutti i soggetti iscritti al RENTRI saranno tenuti alla gestione digitale del FIR.
Nel periodo tra l'entrata in vigore dei nuovi modelli (obbligatori dal 13/02/2025) e l'obbligo di gestione digitale, dovranno essere utilizzati i nuovi modelli, ma in formato cartaceo.
In questo caso è possibile generare da RENTRI i Formulari (bianchi o precompilati) e vidimarli con una procedura automatica, per essere quindi stampati e utilizzati nel trasporto.
Nel corso del 2025 sarà probabilmente attivata una sperimentazione della gestione del FIR in digitale.
Comments